La famiglia Rosa, impegnata da almeno sei generazioni nell’allevamento e commercio del bestiame nel centro storico della frazione di Tezze in Comune di Arzignano, dal 1989 ha deciso di ampliarsi e dotare i propri animali di una più confortevole e spaziosa dimora costruendo “ex novo” in aperta campagna una moderna ed attrezzata stalla con relativi annessi rustici e, con l’occasione di denominare l’azienda LA BAGOLINA in omaggio al luogo dove è sorta la stalla, un tempo dimora di piantagioni di

“celtis australis”, più comunemente conosciuti con il nome di “bagolaro” dai cui rami diritti, senza nodi ed estremamente flessibili e resistenti esperte mani contadine ricavavano appunto le “bagoline”, ovvero i bastoni con la curva usati per comandare le vacche , ma anche fruste per cavalli, manici per forche e badili, esportati fino agli anni ‘quaranta in tutto il mondo.
Con l’apertura della nuova stalla la Famiglia Rosa ha deciso di diversificare l’allevamento dando spazio oltre alle tradizionali vacche da latte di razza Frisona Italiana anche alla razza Limousine francese dal manto rosso ramato

, adatta alla cosiddetta “linea vacca-vitello” in quanto questo tipo di vacche produce poco latte, solo per lo svezzamento della prole, è molto rustico, ha un grande senso materno nell’accudire nei primi giorni il proprio vitello che viene allattato direttamente dalla vacca fino a circa 6 mesi di vita cioè al completo svezzamento e si può avvalere solo della fecondazione naturale con un toro che viene turnato ogni circa tre anni.

Ora l’azienda può contare su circa 280 capi di razza Frisona divisi tra vacche da latte, vitelle in svezzamento e manzette giovani pronte a rimpiazzare le vacche più anziane e su circa un centinaio di capi di razza Limousine anche queste divise tra vacche nutrici adulte, manze giovani, torelli e vitelli.
Soffermandoci più approfonditamente su questo tipo di razza ci piace sottolineare che gli animali vivono in uno stato semi-brado in quanto trascorrono almeno 4 mesi all’anno in malga a quota 1600 metri sul Monte Novegno che sovrasta Schio e la Val Leogra, il resto del periodo specie in autunno e primavera pascolano libere nei prati dell’azienda. Solamente i capi destinati alla macellazione vengono ristretti nell’ultimo periodo di finissaggio i recinti all’interno della stalla dove vengono alimentati esclusivamente con prodotti aziendali, eccezion fatta per un mangime che fornisce l’apporto vitaminico-proteico, indispensabile per l’accrescimento, però certificato OGM-FREE, cioè senza uso di alimenti geneticamente modificati.
Essendo appunto una razza prettamente da carne e potendo usufruire dell’allattamento materno prima, del pascolo con buona erba ricca di proteina i giovani animali hanno un accrescimento molto precoce tanto che possono essere macellati all’età di 15-16 mesi massimo con grande giovamento per la qualità e la tenerezza della carne, sempre magra e ricca di fattori antiossidanti.

La macellazione avviene in un piccolo macello a conduzione familiare che però ci garantisce la tracciabilità in quanto